Anche quest’anno sta arrivando il Black Friday: è il momento di prepararti ad ottimizzare le strategie per aumentare le vendite del tuo e-commerce.
L’evento che si ripete ogni ultimo venerdì di novembre, è uno dei più importanti per chi ha un negozio online. Per coloro che mirano a diffondere il brand tramite la promozione del proprio shop online, è necessario elaborare azioni e strategie. Molti clienti si aspettano di fare affari d’oro, sfruttando questa ricorrenza per acquistare beni o servizi con prezzi a ribasso.
5 consigli per aumentare le vendite durante il Black Friday
Per fare in modo che il cliente arrivi sul tuo e-commerce e ne esca soddisfatto, è importante che l’esperienza dell’utente sia valutata con attenzione e che tutto sia preparato con cura. Il percorso di acquisto deve essere chiaro, intuitivo e molto semplice: l’utente deve sentirsi al sicuro.
Eccoti alcuni consigli per aumentare le vendite durante il Black Friday, aiutandoti a raggiungere questo obiettivo.
1. Rendi sicuro il tuo sito web
Assicurati che il tuo sito web utilizzi sistemi quali Let’s Encrypt, che ti consentono di stabilire una connessione sicura tra client e server criptandola tramite il protocollo HTTPS, installando un certificato di sicurezza SSL sul server di origine verso il quale si vuole effettuare la connessione.
Oltre a rispettare quello che ormai è diventato uno standard per i motori di ricerca, seguirai una delle best practices per migliorare il tuo ranking su Google. Quest’ultimo infatti assegna priorità ai siti che soddisfano criteri di sicurezza come la crittografia. Installando un certificato SSL su un tuo dominio, server dedicato, sarai quindi in grado di garantire transazioni sicure sul tuo e-commerce e di migliorare la SEO del tuo sito web.
Oltre alle conseguenze in termini di sicurezza e posizionamento, dovresti considerare gli effetti negativi dell’assenza di un certificato SSL sull’user experience (UX). L’esperienza di navigazione dei tuoi utenti sulla tua piattaforma, infatti, potrebbe essere influenzata negativamente dal mancato utilizzo dell’HTTPS. I siti che non dispongono di un certificato di sicurezza vengono segnalati da Google, mostrando a tutti i visitatori che l’ambiente non è sicuro per la navigazione e riducendo drasticamente il traffico di siti web in questione.
Per i motivi appena descritti, su tutti i piani di Hosting Netsons il certificato SSL è messo a disposizione gratuitamente tramite il plugin Let’s Encrypt, grazie al quale puoi utilizzare il protocollo HTTPS per rendere sicuro il tuo sito web sia per i tuoi visitatori che per i motori di ricerca.
2. Verifica le prestazioni della tua piattaforma di hosting
È comune che in alcuni periodi dell’anno nel commercio elettronico il volume delle ricerche e degli accessi aumenti. Di conseguenza, i siti web e i negozi online possono subire instabilità se si appoggiano a una piattaforma di hosting non compatibile con il volume delle visite.
Richiedi un’analisi delle tue prestazioni del tuo hosting direttamente al nostro servizio clienti. I nostri tecnici sapranno indicarti quali sono le soluzioni più adatte in base ai tuoi volumi di traffico.
Tra le opzioni, è possibile eseguire un aggiornamento delle risorse o persino una migrazione a un’infrastruttura come il cloud hosting che supporta un’elevata richiesta di accessi simultanei e la possibilità di scalare le risorse in determinati periodi di tempo.
Tieni anche presente un servizio di Hosting gestito, grazie al quale potrai usufruire delle grandi conoscenze dei CMS da parte dei nostri tecnici, avendoli sempre a disposizione con priorità nelle richieste di assistenza.
3. Controlla i metodi di pagamento
Il tuo negozio online è automaticamente integrato con le soluzioni di pagamento più comuni? Le transazioni online sono tra i passaggi più delicati per chi vende e chi acquista su internet.
L’opzione migliore è di offrirne diverse ai tuoi visitatori: paypal, carte, ma anche bonifici bancari e pagamento in contrassegno, se hai la possibilità di integrarli nel tuo modello di business.
4. Monitora le tue pagine e i relativi link
Utilizza uno strumento di analisi come Google Analytics per verificare il funzionamento di tutte le tue pagine e dei relativi link più consultati del tuo sito web. In questo modo, potrai identificare miglioramenti da fare e dare la priorità alle pagine che hanno più traffico per aggiungere elementi che ti aiutino a fidelizzare la clientela e monetizzare il traffico.
Cogli l’occasione per monitorare le tue prestazioni, valutare la quantità di accessi, i dispositivi più utilizzati, i tempi e le sezioni più visualizzate. Si tratta di informazioni molto preziose per migliorare le tue strategie di marketing. Sapere ad esempio quante visite e conversioni realizzi dai dispositivi mobili può essere utile per ottimizzare le tue piattaforme per alcuni dispositivi.
5. Costruisci una strategia tramite tutti i tuoi canali
Per stimolare le conversioni costruisci un percorso integrato e complementare in tutti i tuoi canali operativi: siti web, shop, social network, email marketing, landing page.
Prova a preparare offerte personalizzate e comunicazioni strategiche, promuovendo il tuo shop per migliorare la popolarità del tuo brand.
Prepara una strategia di comunicazione coordinata: personalizza le pagine del tuo sito web, prepara post accattivanti sui social media, coordina i modelli di email e realizza landing page efficaci e in grado di convertire.
Sfrutta al massimo il blog del tuo sito web: ottimizza la SEO dei tuoi articoli e sfrutta le possibilità di una buona content strategy.
È giunta l’ora di aumentare le vendite con il Black Friday
Dopo aver letto i nostri consigli, non ti resta che metterti all’opera per sfruttare l’occasione più ghiotta dell’anno. Che aspetti? Corri ad applicare tutti i suggerimenti! Sei finalmente pronto per creare la tua strategia per aumentare le vendite nel giorno del Black Friday.