Come creare una sitemap su WordPress

Come creare una sitemap XML su WordPress

Sai che creare una sitemap XML e inviarla a Google può aiutarti a migliorare la SEO del tuo sito web in WordPress?

Da semplice “indice” per i visitatori di un sito web ad importante parametro per il posizionamento da parte dei motori di ricerca, il ruolo della sitemap si è evoluto nel corso del tempo. Lungi da essere un semplice elenco, con gli aggiornamenti di Google degli ultimi anni ha assunto un compito fondamentale, consentendoci di parlare la stessa lingua dei motori di ricerca.

Ma che cos’è realmente una sitemap e perché va comunicata ai motori di ricerca?

Cos’è una sitemap e perché ne hai bisogno

Come anticipato, la sitemap non è un semplice elenco ma una vera e propria mappa di un sito web e delle pagine che lo compongono (come dice il termine stesso). Si tratta dunque di un documento che indica le pagine di un sito web, specificandone l’organizzazione all’interno del sito stesso.

Immaginando il nostro sito come fosse il nostro ufficio, potremmo definire la sitemap come la planimetria utile ad indicare l’organizzazione delle singole stanze al fine di trovare facilmente ciò che si sta cercando.

La sitemap può essere di due tipologie:

  1. Sitemap HTML: pagina che elenca tutti gli URL delle pagine di un sito per facilitare la ricerca e l’individuazione degli argomenti da parte degli utenti.
  2. Sitemap XML: file che riporta la struttura di un sito web e la frequenza di aggiornamento, che indica ai motori di ricerca dove trovare contenuti da poter scansionare e indicizzare.

Creando la sitemap XML del nostro sito in WordPress e comunicandola a Google, potremo quindi fornire informazioni fondamentali sulla composizione del nostro sito web e sull’aggiornamento dei suoi contenuti. In questo modo lo aiuteremo a scansionare ed indicizzare le nostre pagine, facilitando il compito ai crawler.

Creare una sitemap XML per un sito WordPress con Yoast SEO

Il modo più semplice e veloce per creare una sitemap XML per un sito in WordPress è utilizzare il plugin Yoast SEO.

Il plugin, strumento utilissimo per l’ottimizzazione SEO dei nostri post su WordPress, dà anche la possibilità di creare facilmente la sitemap XML di un sito web. Ecco come fare:

1) Una volta effettuato il login nel tuo sito web, installato e attivato Yoast SEO, nella sidebar clicca su SEO > Generale:

Yoast SEO - sitemap

2) Clicca poi sulla tab Funzionalità:

Yoast SEO - sitemap

3) A questo punto apparirà una schermata come quella qui sotto. Attiva la XML sitemap (1), salva le modifiche (2), clicca sul punto interrogativo (3) e quindi su “Vedi la mappa XML del sito” (4):

Yoast SEO - sitemap

4) Si aprirà così una nuova pagina web in cui viene mostrata la sitemap appena generata, che di default viene creata con l’indirizzo https://www.iltuosito.com/sitemap_index.xml. Ora puoi copiare l’URL, che ti servirà a breve per inviarlo a Google.

Inviare la sitemap a Google

Una volta generata la sitemap XML per il tuo sito in WordPress, non ti resta che comunicarla a Google tramite Google Search Console, un servizio web che ti permette di controllare lo stato dell’indicizzazione e ottimizzare la visibilità del tuo sito web.

Una volta effettuato il login, nella pagina principale visualizzerai una casella in cui inserire il dominio o l’URL del tuo sito web. Se non hai ancora registrato nessun sito, Google avvierà la procedura di verifica della proprietà:

Google search console

Dopo la verifica, nella sidebar potrai selezionare il sito di cui vuoi comunicare la sitemap e poi cliccare su Sitemap più in basso:

Google search console - sitemap

Infine, inserisci l’URL della sitemap che hai generato precedentemente e clicca INVIA:

sitemap - invia

Una volta inviata la sitemap, in Search Console verrà visualizzato un pannello con il numero di pagine scansionate e indicizzate per il sito in questione.

Sfrutta questa rapida guida per migliorare la SEO del tuo sito web, vedrai che ne varrà la pena!