Come e perché il certificato SSL incide sulla SEO del tuo sito web 1

Come e perché il certificato SSL incide sulla SEO del tuo sito web

Al giorno d’oggi avere un certificato SSL installato sul proprio sito web è diventato imprescindibile, sia per una questione di sicurezza che di SEO.

I browser più diffusi infatti, specialmente Google Chrome, combattono da anni contro i pericoli insiti nella trasmissione online di dati personali degli utenti dando sempre più importanza ai certificati SSL e al protocollo HTTPS.

Cos’è il certificato SSL

Il certificato SSL (Secure Sockets Layer) e il successore TLS (Transport Layer Security) sono protocolli che hanno il compito di proteggere i dati personali comunicati tramite web.

Questi certificati, infatti, impediscono eventuali intercettazioni di dati nella comunicazione tra client server e server web. Grazie ai certificati SSL, dati personali degli utenti come password, numeri di carte di credito e dati anagrafici possono rimanere riservati criptandoli prima che terze parti possano approfittarne.

Perché il certificato SSL incide sulla SEO

I siti web più esposti ad un eventuale furto di dati sono sicuramente quelli che presentano più possibilità di trasmissione di informazioni, come siti con un gran numero di form di contatto o gli e-commerce, che per loro stessa natura richiedono spesso l’inserimento di dati anagrafici, password o dati di carta di credito.

Di fronte a queste possibili minacce, Google ha reagito promuovendo l’adozione di certificati SSL per tutti i siti web favorendo i siti HTTPS sugli HTTP. Negli ultimi anni, infatti, Google ha deciso di segnalare come non sicuri i siti sprovvisti di certificato SSL e quindi non conformi al protocollo HTTPS. Decisione che ha portato ad un progressivo aumento dell’influenza dell’HTTPS sulla SEO.

L’obiettivo di Google è chiaro: estendere a tutti i siti l’utilizzo del certificato SSL  per permettere transazioni sicure e garantire la privacy degli utenti. Per riuscirci, ha inizialmente segnalato i siti senza SSL tramite una piccola “i” cerchiata all’interno della barra dell’URL, senza bloccare la navigazione dell’utente, per poi passare all’utilizzo della dicitura “Non sicuro” (o “Sicuro”).

Come il certificato SSL incide sulla SEO

Recentemente il browser di Google ha deciso di non mostrare più l’indicazione “Sicuro” per indicare l’utilizzo del protocollo HTTPS, ma un semplice lucchetto grigio. Le pagine HTTP, invece, continueranno ad essere indicate come non sicure con una scritta e un triangolo in rosso.

L’obiettivo di tutelare la sicurezza degli utenti è talmente importante che Google ha iniziato a penalizzare i siti web non sicuri nella SERP. Nella pagina dei risultati del motore di ricerca, i siti web senza certificato SSL sono penalizzate rispetto a quelle considerate sicure, nonostante un eventuale ottimo lavoro di SEO.

Dunque la connessione sicura HTTPS è diventata un fattore di posizionamento, così come espressamente dichiarato da Google stesso, che assegna un punteggio di qualità maggiore ai siti web con certificato SSL rispetto a quelli che ne sono sprovvisti.

Altri vantaggi dell’HTTPS

Per posizionare al meglio il tuo sito web tra i risultati dei motori di ricerca, dunque, è importantissimo configurare correttamente il certificato. Ma avere il lucchetto grigio comporta numerosi altri vantaggi, uno su tutti quello per l’immagine.

Un sito ritenuto inaffidabile andrà ad intaccare senza dubbio la tua immagine, rendendo più difficile attirare nuovi clienti. Si stima che circa l’84% degli utenti di siti e-commerce, di fronte ad sito segnalato non sicuro, preferirebbe abbandonare la navigazione piuttosto che completare un acquisto.

La configurazione di un certificato SSL dunque, oltre ad influenzare direttamente la SEO, la influenza anche indirettamente tramite l’UX (esperienza dell’utente) dei siti web. Fattore che incide molto sul posizionamento sui motori di ricerca.

Se hai intenzione di migliorare la SEO del tuo sito web, quindi, non puoi più trascurare la sicurezza dei dati dei tuoi utenti e adottare un certificato SSL farà sicuramente al caso tuo.