6 consigli per creare una campagna pubblicitaria online di successo 1

6 consigli per creare una campagna pubblicitaria online di successo

Creare una campagna pubblicitaria online di successo è un’operazione complessa, ma possibile. C’è bisogno di progettare al meglio tutti gli elementi che, in un modo o nell’altro, andranno ad incidere sulle tue ads.

Seguendo i nostri 6 efficaci consigli riuscirai ad ottenere i risultati desiderati.

6 consigli per creare una campagna pubblicitaria online di successo

La creazione di campagne pubblicitarie non riguarda solo la pubblicazione degli annunci, ci sono alcuni passaggi da seguire con cura prima di pubblicare online.

1. Studia target e obiettivo della campagna

La creazione di una campagna pubblicitaria di successo online comincia da un approfondito studio della buyer persona, cioè dell’identikit del tuo cliente ideale.

Come per ogni attività di vendita che si rispetti, infatti, anche in questo caso partire da un’analisi dei clienti abituali ti aiuterà a strutturare una buon campagna. Puoi individuare la tua buyer persona effettuando una ricerca di mercato, partendo dai tuoi stessi clienti. Raccogli più dati che puoi tramite interviste, sondaggi e web analytics.

Dopo aver individuato il target della tua campagna pubblicitaria online, un altro elemento da valutare molto attentamente, che potrebbe incidere sul successo della campagna stessa, è l’obiettivo scelto. Sbagliare l’individuazione dell’obiettivo potrebbe portarti a veder fallire la tua pubblicità online, con il rischio di perdere tempo e budget.

Qual è lo scopo delle tue ads? Chi vuoi che le veda? Quale azione vuoi che compia? Rispondere a queste domande in maniera chiara ti aiuterà a strutturare una campagna pubblicitaria online di successo.

2. Scegli il mezzo adatto al successo della tua campagna pubblicitaria online

Uno dei vantaggi dell’era digitale è costituito dalla pluralità dei mezzi di comunicazione online. Ora che conosci target e obiettivo della tua campagna potrai scegliere tra i diversi strumenti a disposizione sul web quello che più si adatta alle tue esigenze.

Sfruttare Google Ads o Facebook Ads non è la stessa cosa, ogni piattaforma ha caratteristiche e funzionamento proprie. Le differenze principali riguardano il pubblico che viene raggiunto con le sponsorizzate.

Google Ads Search, ad esempio, interviene sulla cosiddetta “domanda consapevole”. Questo strumento fornisce la possibilità di creare annunci personalizzati per utenti che navigano sul web alla ricerca di una determinata query. Solo persone già consapevoli dei propri bisogni, dunque, visualizzeranno la tua campagna.

I tools di ads sui social network come Facebook Ads, invece, intervengono sulla cosiddetta “domanda latente”, andando a colpire persone che navigano sui social senza ricercare beni o servizi ben precisi. Si tratta dunque di un tipo di pubblico totalmente differente.

Scegliendo il mezzo pubblicitario più adatto alle tue esigenze riuscirai a coinvolgere il tuo pubblico ideale.

3. Crea differenti grafiche, video, copy e landing page

L’uso sfrenato di internet, negli ultimi anni, ha portato ad un progressivo abbassamento della soglia di attenzione sul web. Gli utenti, specialmente quelli presenti sui social media, effettuano una navigazione sempre più passiva.

Questo comportamento rende sempre più importanti grafiche, video e copy, cioè gli elementi che caratterizzano un annuncio pubblicitario e che hanno il compito di attirare l’attenzione e mantenerla costante il più a lungo possibile. Si tratta dei mezzi principali attraverso i quali viene veicolato il messaggio della campagna pubblicitaria online e che, come tali, possono determinare o meno il suo successo.

Un peso non inferiore ricoprono le landing page, cioè le pagine di destinazione dell’annuncio presenti sul tuo sito web. Questa non ha l’obiettivo di suscitare l’interesse, ma di convertire la semplice visita degli utenti in vero e proprio acquisto. È una fase molto delicata, quella in cui si infrangono le speranze di molte delle campagne dagli annunci vincenti. Una grafica strabiliante non è sufficiente, senza una landing page con una studiata UX e UI la tua campagna pubblicitaria non riuscirà a convertire.

Lavorare bene su questi elementi, creando più alternative per ciascun singolo annuncio, ti aiuterà ad individuare la soluzione più gradita ai tuoi utenti.

4. Svolgi degli A/B test

Un errore molto comune quando si struttura una campagna pubblicitaria online riguarda la mancanza di test. Vengono individuati target, obiettivo e mezzo di comunicazione, viene creato il materiale grafico e testuale e subito viene lanciata la campagna. In realtà, per quanto il lavoro descritto finora possa essere curato e professionale, la realtà è che non potrai mai sapere perfettamente se un annuncio otterrà i risultati sperati senza fare dei test.

Per ciascuno degli elementi appena descritti, è sempre opportuno fare quelli che vengono definiti A/B test, lanciando due o più campagne uguali che differiscono solo per un singolo elemento. Ad esempio due/tre sponsorizzate su Facebook Ads con il medesimo target e testo in didascalia ma con creatività grafica differente. L’importante è che a variare tra gli annunci in competizione sia solo un elemento, altrimenti non saprai quale delle tante variabili cambiate ha influito sul successo o meno di una campagna.

Sperimenta più varianti della medesima campagna e lascia che sia il mercato a decidere al posto tuo quale sia la versione vincente.

5. Misura il successo della tua campagna pubblicitaria online

Hai creato quella che ritieni una campagna pubblicitaria online vincente, e ora? Non ti resta che analizzare i risultati!

Fattore spesso sottovalutato, l’analisi delle web analytics è di fondamentale importanza quando si opera sul web. Per comprendere se l’investimento pubblicitario è stato davvero remunerativo, devi valutare l’andamento dei tuoi annunci non soltanto a campagna marketing conclusa, ma anche quando questa è ancora in corso. Solo così riuscirai a capire se è il caso di intervenire con dei cambiamenti, qualora le performance non dovessero essere soddisfacenti.

Tieni sempre controllo i dati delle tue ads, imparerai a comprendere più facilmente quali azioni migliorare in futuro.

6. Sii molto paziente

L’errore più comune nelle piccole-medie imprese è senza alcun dubbio quello di aspettarsi grandi risultati nel breve periodo. Il marketing online non può ridursi ad un’unica pubblicità sul web. Che sia di successo o meno, la tua campagna pubblicitaria online non rappresenta l’intera attività di comunicazione e web marketing della tua azienda.

Cerca di non scoraggiarti alla prima sconfitta o, al contrario, saltare di gioia dalla sedia in caso di introiti remunerativi. Nell’era digital un potenziale acquirente ha bisogno di numerosi passaggi e di un tempo molto vasto prima di fidarsi dei prodotti o servizi di una specifica azienda.

Struttura una strategia di marketing (digitale e tradizionale) completa a medio-lungo termine, analizzandone giorno dopo giorno l’andamento ma svolgendo una valutazione definitiva solo al termine del percorso prestabilito.

Conclusioni

Ora che anche tu conosci questi 6 consigli, sei pronto per creare la tua campagna pubblicitaria online di successo. Studia target e obiettivo, scegli il mezzo adatto, crea più versioni della tua campagna online per fare test, analizza sempre i risultati dei tuoi annunci e ricorda: sii molto paziente, i risultati arriveranno.