QUIC e HTTP/3 stanno arrivando, un balzo avanti per Internet

Internet è pronto per uno scatto in avanti con il supporto HTTP/3 basato sul protocollo QUIC; si punta a risolvere i problemi di prestazioni sfruttandone le nuove funzionalità.

Quic, HTTP/3 e Netsons

Cos’è Quic?

QUIC è un nuovo protocollo di trasporto Internet per comunicazioni sicure, affidabili e multiplex. Ciò consente alle pagine web di caricarsi più velocemente, soprattutto su reti problematiche.

QUIC e HTTP/3 sono standard aperti che sono stati sviluppati in IETF (Internet Engineering Task Force) per quasi 4 anni. Il 21 ottobre 2020, a seguito di due round di Last Call del gruppo di lavoro, la bozza 32 della famiglia di documenti che descrivono QUIC e HTTP/3 è stata inserita in IETF Last Call.

È una tappa importante per il gruppo di lavoro coinvolto. Si sta dicendo all’intera comunità IETF che sono in fase conclusiva e che attendono di ricevere la revisione finale.

Ci sono due aspetti da valutare nello sviluppo del protocollo. Un aspetto riguarda la scrittura e l’iterazione dei documenti che descrivono i protocolli stessi. Quindi, c’è l’implementazione, la distribuzione e il test di librerie, client e server. Questi aspetti operano di pari passo, aiutando il gruppo di lavoro a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Quic, HTTP/3 e Netsons, siamo pronti!

Sebbene la specifica e l’implementazione funzionino di pari passo, spesso progrediscono a velocità diverse, la specifica QUIC è infatti matura e implementabile già da tempo.

Il supporto a HTTP/3 è infatti già disponibile con Netsons attraverso il protocollo QUIC sugli Hosting SSD e Cloud Hosting. Per saperne di più leggi il nostro articolo.

Verificare se HTTP/3 è effettivamente supportato da un sito web è semplicissimo: visita http3check.net, digita il nome del sito su cui vuoi effettuare la verifica e in pochi secondi avrai una risposta chiara e semplice.

Verso il futuro!

Il nuovo protocollo è un passo da gigante per Internet perché consente nuove opportunità e innovazione.

QUIC e HTTP/3 sono estendibili: vedremo utenti interessati a provare nuovi strumenti quali multipath, diversi approcci di controllo della congestione o nuovi modi per trasportare i dati come con il frame DATAGRAM.

Inoltre sarà interessante vedere sperimentare QUIC per altri casi d’uso: mappare protocolli applicativi come DNS su QUIC è un modo rapido per ottenere miglioramenti.

Altri utenti vorranno usare QUIC come substrato per trasportare protocolli di trasporto, da qui la formazione del MASQUE Working Group. Ci sono persone che potranno usare QUIC e HTTP/3 come un “WebSocket sovralimentato”, da qui la formazione del WebTransport Working Group .

QUIC e HTTP/3 sono alle porte e siamo solo all’inizio, in Netsons siamo pronti alle novità, continua a seguirci per scoprirle!