wordpress aggiornamento 5.3 kirk

WordPress 5.3 è arrivato, ecco le novità dell’aggiornamento

Dopo aver attraversato alcune fasi beta, la versione 5.3 di WordPress è stata lanciata ufficialmente. Come di consueto l’update porta il nome di un jazzista, in questo caso “Kirk“, in onore di Rahsaan Roland Kirk.

Protagonista del nuovo aggiornamento è sicuramente l’editor a blocchi Gutenberg, che al suo esordio lo scorso anno aveva diviso molto la community di WordPress per problemi di compatibilità iniziali e, soprattutto, la sua natura di componente di default. Arrivando ad oggi, però, l’editor è stato migliorato sempre di più ed effettivamente ora presenta funzioni utili che potrebbero interessare anche a coloro che l’hanno sempre osteggiato.

Ad ogni modo l’aggiornamento non riguarda esclusivamente l’editor. In questo articolo ti spiegheremo quali sono le principali novità introdotte da WordPress 5.3.

wordpress aggiornamento 5.3 kirk

Prima di proseguire, ricorda che specialmente in prossimità di aggiornamenti come questo è fondamentale effettuare dei backup giornalieri del proprio sito. Per i siti in WordPress ti consigliamo gli Hosting SSD Netsons, che ti garantiscono ottime performance e mettono al sicuro il tuo lavoro con backup giornalieri automatici. Tutte le soluzioni Hosting Netsons, inoltre, ti permettono di installare WordPress con un solo clic.

Anteprime e descrizioni dei blocchi

Il sistema a blocchi di Gutenberg può lasciare spaesato chi vi si approccia per la prima volta, quindi il team di WordPress ha finalmente deciso di integrare delle descrizioni ed anteprime per rendere più chiare la funzioni di ogni blocco.

Queste informazioni si possono visualizzare solo scegliendo i blocchi da inserire attraverso il pulsante “Aggiungi blocco” (quello con il +) situato in alto a sinistra.

wordpress aggiornamento 5.3 anteprime blocchi

Il blocco Gruppo

Ora Gutenberg include un nuovo blocco chiamato Gruppo, il cui scopo è, per l’appunto, quello di fare da contenitore per altri blocchi raggruppandoli insieme.

Questo blocco facilita alcune operazioni, come spostare in massa più blocchi senza doverli riselezionare ogni volta uno ad uno, oppure, usato assieme all’opzione “Aggiungi ai blocchi riutilizzabili“, ti permette di sfruttare comodamente lo stesso gruppo di elementi in altri post o pagine.

Puoi raggruppare e separare i blocchi come vuoi in base alle necessità e in ogni gruppo puoi inserire a sua volta altri gruppi.

wordpress aggiornamento 5.3 blocco gruppo

Al blocco Gruppo tra l’altro puoi assegnare anche un colore di sfondo.

wordpress aggioramento 5.3 blocco gruppo colori

Personalizzazione dei colori

I Gruppi non sono gli unici elementi a beneficiare di una personalizzazione dei colori comoda, applicabile senza mettere mano al CSS. Ritrovi queste opzioni in molti altri blocchi tra i quali Titolo, Paragrafo, Tabelle, Copertina e Separatore.

wordpress aggiornamento 5.3 colori

È bene sapere che in molti casi la palette di colori proposta può variare in base ai colori del tema che stai utilizzando.

Colonne a larghezza variabile, layout più flessibili

Il “Kirk Update” migliora di molto il blocco Colonne, che ora è più intuitivo da utilizzare e ti permette di impostare la larghezza di ogni colonna in percentuale, così da poter sfruttare soluzioni di layout responsive più varie rispetto a prima, quando organizzi i contenuti di articoli o pagine.

wordpress 5.3 colonne layout

Appena aggiunto, il blocco Colonne ti offre la possibilità di scegliere alcuni layout preimpostati, che potrai comunque modificare a piacere in seguito. Cliccando su “Salta” ti ritroverai semplicemente con il layout standard a due colonne.

wordpress aggiornamento 5.3 colonne larghezza

Miglioramenti simili sono ottimi, poiché la possibilità di rivolgerti all’editor di default di WordPress, quando vuoi creare rapidamente determinati layout, ti permette di iniziare a ridurre l’utilizzo di page builder di terze parti, alleggerendo i tuoi siti.

Ottimizzazione automatica delle immagini e formato circolare

La versione 5.3 di WordPress è dotata di una funzione che ottimizza automaticamente le immagini più larghe di 2560 pixel, riducendone significativamente anche il peso.

Abbiamo provato a caricare un’immagine in JPG con una risoluzione di 10212 x 6806 pixel e una dimensione di 15 MB, che WordPress ha ridotto a 2560 x 1706 pixel e 1 MB, mantenendone inalterata la resa visiva. Una notevole comodità soprattutto per le occasioni in cui hai bisogno di caricare delle foto direttamente dal tuo smartphone. Se invece necessiti di caricare immagini più larghe di 2560 pixel puoi ricorrere ad apposti plugin.

Questa non è la sola funzione automatica legata alle immagini: al momento dell’upload, queste verranno ruotate nel verso indicato da eventuali dati di orientamento incorporati.

Un’altra novità molto interessante riguardo le immagini è che ora puoi inserirle in formato circolare in un clic.

wordpress aggiornamento 5.3 immagini circolari

Ci teniamo anche a farti notare che l’opzione per dare un link all’immagine è stata spostata. Non la trovi più nella sidebar a destra, ma tra le opzioni dell’immagine stessa, cliccandoci sopra.

wordpress aggiornamento 5.3 immagini link a file media

Un nuovo tema standard: Twenty Twenty

I miglioramenti apportati a Gutenberg si accompagnano ad un nuovissimo tema standard di WordPress, chiamato Twenty Twenty e studiato per sfruttare al massimo le potenzialità dell’editor a blocchi.

Di solito i temi predefiniti non sono tra i favoriti dei webmaster, ma bisogna ammettere che questo ha una marcia in più rispetto ai suoi predecessori.

wordpress aggiornamento 5.3 tema twenty twenty

Novità nel Site Health Tool

Anche lo strumento Salute del Sito (Site Health), introdotto nella versione 5.2 di WordPress, ha avuto la sua parte nell’attuale aggiornamento.

Adesso puoi identificare i problemi in maniera più semplice e trovi segnalazioni arricchite con più informazioni utili, ma la novità più evidente puoi osservarla nel punteggio di salute dato al sito. Prima questo indicatore era espresso in percentuale, ma dal momento che creava confusione negli utenti è stato sostituito da valutazioni più generiche come “Buono” o “Dovrebbe essere migliorato”.

wordpress aggiornamento 5.3 salute del sito site health

Email di verifica per gli amministratori

Non sono rari i casi di amministratori di siti WordPress che, servendosi inizialmente del primo indirizzo email a disposizione, poi finiscono per dimenticarsene non ricevendo così notifiche importanti come i link per la recovery mode quando qualcosa non funziona e, talvolta, rimanendo bloccati fuori dal sito.

Per evitare situazioni simili, circa ogni sei mesi WordPress ti inviterà a confermare o aggiornare il tuo indirizzo email da amministratore.

wordpress aggiornamento 5.3 verifica email amministratore

Informazioni utili per gli sviluppatori

Dall’update 5.3, WordPress punta alla piena compatibilità con PHP 7.4, motivo per cui sono state già attuate diverse modifiche per rimuovere funzionalità ormai obsolete.

Se hai un sito in WordPress, cerca di tenere sempre ben aggiornata la tua versione di PHP. Con gli hosting Netsons è facilissimo farlo, grazie a strumenti come PHP Selector Expert e Multi PHP Manager.

php selector expert netsons

Un’altra novità interessante per gli sviluppatori riguarda le funzionalità di data e ora, con cui adesso puoi lavorare in modo più affidabile grazie ad API per il recupero unificato del fuso orario e l’interoperabilità di PHP. Inoltre, sono stati corretti diversi errori.

Infine ti segnaliamo che, con l’ultimo aggiornamento, ai link situati nei commenti viene assegnato di default il nuovo attributo rel=”ugc” annunciato a settembre da Google. La sigla “ugc” sta per “User Generated Content”, cioè il contenuto creato dagli utenti in commenti, forum e simili. Serve al motore di ricerca per identificare link dei quali tenere meno conto come fattore di ranking. A proposito, come va il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca? Ti consigliamo un’analisi gratuita con Netsons SEO per scoprire cosa potresti migliorare.