Passphrase, privacy e autenticazione a due fattori: i nostri consigli per proteggere al meglio i tuoi dati online
Nonostante ogni giorno si verifichino numerosi attacchi informatici da parte di hacker con relativo furto di dati e danni alle vittime, la maggior parte degli utenti del web continua ancora a utilizzare password non sicure. Le password che vengono scelte per proteggere gli account di servizi aziendali, di indirizzi di posta elettronica o di siti di ecommerce sono più o meno insicure perché di solito la scelta ricade su password facili da ricordare, che sono le più deboli in termini informatici.
Quali sono le buone pratiche per creare password sicure e proteggere i tuoi dati online? Ti diamo 3 consigli molto utili che dovrebbero farti riflettere sulla sicurezza dei dati che ogni giorno condividi in rete.
Crea una password robusta e non dimenticarla
Usa password lunghe, di minimo 8 caratteri mescolando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli associandole a qualcosa che puoi ricordare facilmente e che non contenga i tuoi dati personali come nome, cognome o date di avvenimenti (ad esempio la password complessa di 13 caratteri man_Patiga13! deriva dalla semplice idea che: “mangio_Pasta tutti i giorni alle 13!”).


Assicurati di aver inserito e aggiornato sempre le informazioni per il ripristino in caso non ricordassi la password: un indirizzo email alternativo e una domanda a cui solo tu sai rispondere.
Non usare mai la stessa password per diversi account e ricordati sempre di fare il log out correttamente, soprattutto se il dispositivo che utilizzi è condiviso.
Passphrase: proteggi meglio la tua privacy
Hai mai sentito parlare di passphrase? Si può tradurre come ‘frase di accesso’. Si tratta di un insieme di parole, o meglio stringhe alfanumeriche. In pratica è una password molto più complessa e lunga rispetto a quelle che vengono usate oggi.
I cyber criminali non si arrendono facilmente, e quando riescono a decifrare anche solo una chiave di sicurezza possono riuscire ad avere accesso a tutti i tuoi account e a propagare anche malware e virus tra i tuoi contatti. Tutti possiamo finire nella trappola di un malintenzionato, e con il web siamo a rischio in ogni momento di subire potenziali attacchi informatici: i tuoi dati sono la cosa più preziosa che hai. Proteggili.


Quando si parla di frasi, ti raccomandiamo però di non usare mai proverbi: alcuni sistemi di decifrazione delle password avanzati (password cracker) riconoscono i proverbi. Questi programmi infatti utilizzano le informazioni presenti nei dizionari per ottenere le parole da provare per hackerare la tua password, e le provano ininterrottamente finché non trovano quella giusta.
Addio ai furti di dati con la verifica in due passaggi
Ormai è chiaro come la password da sola non rappresenti uno strumento completo per salvaguardare la sicurezza dei tuoi dati e della tua identità in rete. Per questo oggi esistono diversi metodi alternativi per verificare e proteggere gli account, e uno dei più sicuri è l’autenticazione in due passaggi, detta anche “a due fattori”. Questo tipo di autenticazione è la migliore per proteggere gli account collegati a servizi aziendali e gli indirizzi di posta elettronica, ed è fondamentale per i siti di ecommerce, o per i siti dove hai inserito e gestisci i dati del conto corrente bancario e della tua carta di credito.
Questo metodo diminuisce significativamente le possibilità di essere vittime di un furto di dati, in quanto oltre ad inserire una password per accedere al proprio account, sarà necessario anche validare un codice che arriva ad ogni tentativo di accesso via SMS o via email: non basterà più conoscere solamente la password, ma sarà necessario avere accesso allo smartphone o all’indirizzo di posta elettronica del proprietario dell’account.
Sulla tua sicurezza non scendiamo a compromessi
Lo sapevi? In Netsons proteggiamo i tuoi dati proprio attraverso questo metodo di autenticazione con verifica a due passaggi: ad ogni accesso all’area clienti gestita con cPanel, viene generato automaticamente un codice di sicurezza che viene inviato sul dispositivo che stai utilizzando.

Come puoi abilitare questa opzione per salvaguardare al meglio la sicurezza dei tuoi dati? Trovi l’opzione cPanel: autenticazione a due fattori (Two-factor Authentication) direttamente nel Security Center del tuo cPanel nell’area clienti. Installando l’app sul tuo smartphone riceverai ad ogni accesso un codice temporaneo aggiuntivo alle credenziali che usi solitamente per accedere.

In futuro gli attacchi informatici saranno sempre più numerosi e diffusi e arriveranno a colpire anche i singoli utenti, oltre che aziende e Pubbliche Amministrazioni. La combinazione di passphrase con altri sistemi di autenticazione, come la verifica in due passaggi o il riconoscimento tramite le impronte digitali, sono alcuni dei sistemi che possono aiutare a contrastare il furto di dati sul web. Proteggi la tua privacy, inizia da oggi a mettere al sicuro i tuoi dati.