Sai che creare una Sitemap in un sito web WordPress e inviarla a Google può aiutarti a migliorare la SEO del tuo fantastico website?
Fino ad alcuni anni fa, molti siti web avevano la loro mappa del sito, in cui si poteva vedere l’elenco di tutte le pagine in formato HTML. Lo scopo di questa pagina era quello di dare una panoramica generale al visitatore.
Oggi esistono delle sitemap in formato XML che aiutano l’indicizzazione del contenuto del tuo sito da parte dei motori di ricerca. Averne una ci fa parlare la stessa lingua dei motori e rende più facile per loro trovarci.

Cos’è una sitemap in formato XML?
Una sitemap XML non è altro che una lista delle pagine di un sito web; essa indica ai motori di ricerca tutte le pagine che esistono sul nostro sito, assicurando che possano essere scansionate tutte.
È in grado inoltre di considerare la data dell’ultimo aggiornamento di ogni pagina e quali sono i link più importanti.
Questo aiuta il motore di ricerca a capire la struttura del sito e a tenerne considerazione per le ricerche.
Se pensiamo al nostro sito come a una casa possiamo dire che la sitemap è come la planimetria della nostra abitazione; vogliamo indicare la nostra posizione al fine di rendere semplice trovarci.
Perché abbiamo bisogno di una sitemap e di comunicarla a Google?
La funzione più importante è sicuramente ottimizzare la SEO ed essere più facile da trovare per i motori di ricerca.
Un’attenta progettazione della sitemap alla base del sito permette di avere ben chiaro quali contenuti e dove inserirli nel tuo sito web. Ciò ti aiuterà moltissimo anche nel guidare e nel rendere piacevole la navigazione dell’utente.
La documentazione di Google afferma che le sitemap siano davvero vantaggiose per siti di web di grandi dimensioni, ma è indubbia l’utilità anche per un blog appena nato.
Creare una sitemap per un sito WordPress con Yoast SEO
Un modo molto semplice per creare una sitemap in WordPress è utilizzare il plugin Yoast SEO.
Il plugin, che è inoltre utilissimo per l’ottimizzazione SEO dei nostri post su WordPress in un’ottica di content marketing strategy, dà la possibilità di creare facilmente la nostra Sitemap XML.
Ecco come fare:
Una volta effettuato il login nel nostro sito web, nella sidebar, cliccare su SEO > Generale

Cliccare poi su Funzionalità

Quindi apparirà una schermata come quella qui sotto; attiva la XML sitemap (1) e salva le modifiche (2).
Clicca poi sul punto interrogativo (3) e quindi su “Vedi la mappa XML del sito” (4)

Si aprirà così una nuova pagina web in cui viene mostrata la sitemap; copia il suo URL, ci servirà tra poco: abbiamo la sitemap XML e adesso bisogna inviarla a Google.
Di default la sitemap viene creata con il seguente indirizzo: https://www.iltuosito.com/sitemap_index.xml
Inviare la sitemap a Google
Raggiungi la pagina della Google Search Console ed effettua il login. Nella pagina principale visualizzerai una casella in cui inserire il dominio o l’URL del tuo sito web.
Se non hai nessun sito registrato, Google avvierà la procedura di verifica della proprietà.

Dopo la verifica, nella sidebar, troverai tutti i tuoi siti, seleziona quello che ti interessa; poi clicca su “Sitemap”

Infine inserisci l’URL della sitemap che abbiamo generato precedentemente e clicca INVIA.

Una volta inviata, in Search Console verrà visualizzato un pannello con il numero di pagine inviate e indicizzate per la sitemap in questione.
Eseguiti questi passaggi avremo creato e comunicato a Google la Sitemap in WordPress, la nostra SEO ne trarrà vantaggio.
Per raggiungere la vetta dei motori di ricerca puoi dotare il tuo sito web di un ulteriore strumento: Netsons SEO, ideale per poter indicizzare in maniera semplice e veloce il tuo website attraverso un pannello semplice e intuitivo.
Sfrutta tutte le potenzialità del web, porta la tua attività online con Netsons
Rimani aggiornato su tutte le novità e gli eventi!