
La sicurezza è essenziale sul web: nell’era della SEO e del GDPR è necessario avere un sito web aggiornato, completo e soprattutto sicuro, che salvaguardi i dati personali degli utenti.
Per far fronte a questa necessità relativa alla sicurezza delle informazioni, nel tempo sono stati sviluppati diversi certificati definiti Secure Sockets Layer (SSL) e tra questi c’è Let’s Encrypt, distribuito gratuitamente sotto licenza d’uso open source.
Il progetto è stato lanciato inizialmente nel 2012 da due sviluppatori appartenenti al consorzio Mozilla (creatore di Firefox e Thunderbird).
Scopo dei creatori di Let’s Encrypt è quello di crittografare tutte le comunicazioni sulla rete internet al fine di offrire un grado di sicurezza maggiore per lo scambio dei dati sulla rete.
Indice dei contenuti
Let’s Encrypt: una valida alternativa per il tuo certificato SSL
Let’s Encrypt ti permette di associare un certificato SSL al tuo dominio in maniera semplice e veloce.
Solitamente per ottenere un certificato SSL è necessario seguire la procedura richiesta dagli enti certificatori, che consiste essenzialmente nella generazione di file per effettuare la richiesta di certificazione, verifica via email o altro mezzo da parte dell’ente certificatore e relativa configurazione lato server.
Con Let’s Encrypt invece tutto ciò avviene in modo automatico con pochi click, e se hai un hosting Netsons puoi attivare in completa autonomia il certificato di sicurezza del tuo sito web.
Come attivare Let’s Encrypt da cPanel
Entra nell’Area Clienti Netsons, clicca su Hosting e accedi al cPanel del sito sul quale vuoi attivare il certificato Let’s Encrypt.
Una volta nel cPanel cerca la scheda Sicurezza e clicca sull’icona Let’s Encrypt SSL come mostra l’immagine.

Nella parte bassa della pagina di Let’s Encrypt troverai l’elenco dei domini.
Per procedere all’attivazione ti basterà cliccare sulla voce Issue a destra del nome a dominio per il quale desideri generare il certificato.

Successivamente, ti verranno mostrati i domini e i sottodomini per i quali verrà generato il certificato, nello specifico:
- il nome a dominio senza il www
- il nome a dominio con il www
- il sottodominio mail.nomedominio.estensione (per estensione si intende .it, .com, .net eccetera), quest’ultimo utile nel caso tu voglia configurare il client di posta in SSL utilizzando mail.nomedominio.estensione come server d’ingresso (IMAP/POP) e server di uscita (SMTP)
Spuntando casella Include a destra di questi potrai decidere per ognuno se generare o meno il certificato.
Inoltre, più in basso puoi scegliere se utilizzare l’opzione:
- http-1: utile nel caso in cui desideri che il certificato sia valido solo per i domini precedentemente indicati tramite la casella Include
- dns-01: utile nel caso desideri che il certificato sia un wildcard, quindi valido anche per tutti i domini di terzo livello, naturalmente legati al dominio per il quale stai generando il certificato
Definite tutte le scelte, ti basterà cliccare sul pulsante blu Issue per generare il certificato Let’s Encypt.

Il tuo certificato è pronto. Successivamente ricorda di fare il redirect all’https del tuo CMS/codice in utilizzo seguendo la relativa guida su Come effettuare un redirect da http ad https.
Se hai bisogno di supporto o ulteriori informazioni, puoi aprire un ticket, chiamarci al numero 085.4510052 o scriverci all’indirizzo info@netsons.com